Non starò a raccontarvi delle storie

Menu

Thomas Nashe, Il viaggiatore sfortunato

Scheda editoriale
Thomas Nashe, Il viaggiatore sfortunato, Einaudi, Torino, 1972. – XV-145 pp. ;
19,5×11,5 cm. – (Centopagine, 18); 1 ed.
Traduzione di Antonio Sarzotti
Nota introduttiva di Antonio Sarzotti seguita da Nota bio-bigliografica
Brossura
Al recto della guardia anteriore: Centopagine / Collezione di grandi narratori / diretta da Italo Calvino
Al recto della guardia posteriore: Nome della collana e titoli pubblicati
Al dorso: numero d’ordine, logo della casa editrice, autore, titolo
Responsabilità grafica non indicata [Bruno Munari]
Stampa: 16 settembre 1972
Stampatore: Officina Grafica Artigiana U. Panelli
© 1972 Giulio Einaudi editore S.p.A.
Titolo originale: The Unfortunate Traveller or The Life of Jack Wilton

Storia editoriale

Romanzo che racconta le avventure rocambolesche di un paggio a seguito del suo padrone in un viaggio tra la Francia e l’Italia, fu pubblicato in Inghilterra per la prima volta nel 1594 e rappresenta il primo esempio di romanzo picaresco della letteratura inglese.

Prima delle novità assolute della collana “Centopagine”, il romanzo Il viaggiatore sfortunato dello scrittore elisabettiano Thomas Nashe fu pubblicato per la prima volta in Italia grazie alla casa editrice Einaudi negli anni Settanta. Einaudi, che pure non aveva mai pubblicato testi dell’autore, dà la prima traduzione del romanzo, edito come 18esimo titolo della collana “Centopagine” nel 1972, con nota introduttiva e traduzione di Antonio Sarzotti. La quarta di copertina, seppur anonima, è attribuibile allo stesso Calvino.

Il viaggiatore sfortunato fu assieme a Un romanzo politico di Laurence Stern, pubblicato nel 1981, una delle novità più importanti della collana diretta da Calvino, ma dagli anni Settanta non fu più ristampato.

Il testo è stato, poi, riedito nel 2008 dalla casa editrice Robin Edizioni di Roma, che pubblica il romanzo con il titolo Il viaggiatore sfortunato: le picaresche avventure di un paggio nell’Europa del Cinquecento, a cura di Simone Garzella all’interno della collana “La biblioteca”. [Marta Occhipinti]

Centopagine Einaudi, gli ultimi post.
FN, tutti gli ultimi post