Non starò a raccontarvi delle storie

Menu

ROLAND BARTHES, 10 ragioni per scrivere.

Roland Barthes

Roland Barthes / Bar Barthes di Marco Mondino / FN (12.3.13, 1)

Bar Barthes, di Marco Mondino

4: Dieci ragioni per scrivere, di Roland Barthes

Dieci ragioni per scrivere

sc007b1cd1 copia copia

Dato che scrivere non è un’attività normativa né scientifica, non posso dire perché né per che cosa si scrive. Posso soltanto enumerare le ragioni per le quali immagino di scrivere:

1) per un bisogno di piacere che, come ben sappiamo, è collegato al rapimento erotico;

2) perché la scrittura decentra la parola, l’individuo, la persona; compie un lavoro la cui origine è indiscernibile;

3) per mettere in opera un «dono», soddisfare un’attività distintiva, operare una differenza;

4) per essere riconosciuto, gratificato, amato, contestato, constatato;

5) per assolvere impegni ideologici o contro-ideologici;

6) per obbedire alle ingiunzioni di una tipologia segreta, di una distribuzione combattente, di una valutazione permanente;

7) per soddisfare gli amici, irritare i nemici;

8) per contribuire a incrinare il sistema simbolico della nostra società;

9) per produrre sensi nuovi, ossia forze nuove, per impadronirsi delle cose in modo nuovo, per scuotere e cambiare l’asservimento dei sensi;

10) infine come appare dalla molteplicità e dalla deliberata contraddizione di queste ragioni, per eludere l’idea, l’idolo, il feticcio della determinazione Unica, della Causa (causalità e «buona causa»), e accreditare così il valore superiore di un’attività pluralista, senza causalità, finalità né generalità, com’è appunto il testo.

Roland Barthes

Pubblicato sul Corriere della Sera del 29 maggio 1969 e riproposto in
Scritti. Società, testo, comunicazione, a cura di G. Marrone

Einaudi, Torino 1998, p. 433.

Bar Barthes, di Marco Mondino

4: Dieci ragioni per scrivere, di Roland Barthes

 

1: Linee programmatiche

2: Linee biografiche

3: Lingua, stile, scrittura

4: Dieci ragioni per scrivere

5: Il fibroso

6: Emicranie

7.1: Imitazioni

7.2: Pittura, scrittura, cucina

8: La scrittura del visibile

9: Barthes recita!

10: Scrivere

11: L’occhio inesperto

12: Barthes il centenario

Roland Barthes / Bar Barthes di Marco Mondino / FN (12.3.13, 2)

Bar Barthes, di Marco Mondino

Un tentativo di esplorare con cura il pensiero di Roland Barthes attaverso i suoi libri, condotto attraverso lo sguardo attento e interrogante di chi si accosta a Barthes decenni dopo la scrittura delle sue opere. Marco Mondino apre il suo Bar su FN, con un gesto ambizioso e pacato, che vuole dar conto di tutti i testi di Barthes pubblicati in Italia -presentati, nelle illustrazioni, nelle loro prime edizioni-, uno per uno, cronologicamente; ai post monografici se ne affiancheranno altri, più mossi, inaspettati, d’occasione. Concluso, con la pubblicazione degli inediti più personali, il tempo presente di un autore che ha segnato profondamente almeno tre decenni del pensiero culturale, il Bar Barthes si propone di inziarne una rilettura, informativa, puntuale, divertita. 

 

 

Bar Barthes, gli ultimi post.
FN, tutti gli ultimi post