Mondadori compra Rizzoli
Mondadori e RCS
Naturalmente parliamo di cose che non esistono.
Siccome che giravano delle voci, su richiesta della Consob (l’autorità che vigila sulle società quotate in borsa) la Mondadori ha detto sì, è come si dice in giro, siamo interessati a comprare la divisione libri del gruppo RCS (Rizzoli Corriere della Sera); l’ha fatto con un comunicato, il 18 febbraio, che dice così: “Segrate, 18 febbraio 2015 – Su richiesta della CONSOB, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. informa di aver sottoposto a RCS MediaGroup S.p.A. una manifestazione di interesse non vincolante relativa a una eventuale operazione di acquisizione dell’intera partecipazione detenuta da RCS MediaGroup S.p.A. in RCS Libri S.p.A., pari al 99,99% del capitale sociale, nonché dell’ulteriore complesso di beni e attività che costituiscono l’ambito librario di RCS MediaGroup”.
RCS, come usa da anni, pubblica con marchi diversi, ottenuti per via di acquisizioni (Rizzoli, BUR, Bompiani, Fabbri, Sansoni, La Nuova Italia, Marsilio, Sonzogno, Archinto, Etas, Adelphi, Skira, Lizard e Rizzoli International); Mondadori a sua volta oltre che col marchio omonimo, pubblica con i marchi Einaudi, Piemme, Sperling, Electa, Edizioni EElle.
Se acquisto ci fosse, Mondadori avrebbe una quota di mercato molto molto grande. Accanto a Mondadori resterebbe il Gruppo GeMS, che pubblica con i marchi Bollati Boringhieri, Chiarelettere, Corbaccio, Garzanti, Guanda, La coccinella, Longanesi, Nord, Ponte alle Grazie, Salani, Tea, Vallardi.
C’è grande preoccupazione fra chi segue le cose di editoria. Come mai?
La prima ragione immediata è che se in una gabbietta mettiamo un gatto gigante e un passero, insomma il passero mica se la passa bene. Poi c’è il fatto che in Italia la distribuzione dei libri (chi prende i libri da una casa editrice e li dà alle librerie) è pressoché interamente in mano a Messaggerie, che è controllata da GeMS. Aggiungiamo che Mondadori ha una sua catena di librerie molto estesa e si vede che insomma, tutto si gioca fra due-tre persone.
Questo fa impressione.
Le piccole e medie case editrici, proprietarie solo del loro marchio omonimo, le librerie indipendenti, proprietà cioè di chi le gestisce, si sentono molto passero che a mala pena riesce a respirare mettendo il becco fra le sbarre ma angosciato dall’incubo che il gattaccio a un certo punto si sdrai e lo soffochi.
Il punto è la gabbia.
Siamo tutti, quei pochissimi noi che s’interessano alle cose di editoria, legati all’idea molto novecentesca che la piccolissima casa editrice che pubblica sei titoli l’anno raffinatissimi e in cento copie e la gigantesca casa editrice che pubblica libri-gadget in centinaia di migliaia di copie facciano, in fondo, lo stesso mestriere.
Così siamo legati all’idea che la libreria indipendente, di quartiere o di paese, con un forte legame col suo bacino d’utenza, che tesse rapporti quotidianamente con i propri clienti e che quotidianamente cura il mercato al quale si rivolge, faccia lo stesso mestiere di un mega-store nel centro città tutto orientato a intercettare i flussi del passeggio facendo il più possibile inciampare un pubblico distratto nella pletora di merce varia che raccoglie entro i suoi muri.
Forse bisogna iniziare a pensare che gatto e passero fanno due mestieri differenti e che nella stessa gabbia non ci possono stare. Il passero, per continuare questa simpatica metafora, però ha un vantaggio: se si stira si schiaccia si stringe forse dalla gabbia esce, il gatto no, può solo ingrassare sino a riempirla tutta, ma uscirne non riesce.
Una volta fuori il passero ooooooh ommiodddiooo ma c’è tutto un mondo!
Così a occhio, che questa acquisizione si faccia o non si faccia, non cambierà molto. Non si farà oggi, non si farà domani, la si farà comunque e anche GeMS, che già non perde occasione di ribadire quanto sia bello e indipendente -non si capisce perché- a un certo punto s’intreccierà, si fonderà e ci sarà un solo megagattone che sarà proprietario di tutta una gigantesca e pletorica macchina che controllerà tutta la gabbia.
La cosa, vista da dentro la gabbia, può avere un senso: l’unico modo che il gattone concepisce per la crescita è l’occupazione degli spazi, non è cattivo, è pigro -beh poi sì certo è anche terribilmente infantile come tutti quelli che si occupano non di merci ma di finanza.
E il passero?
Beh il passero una volta fuori, ripreso fiato per lo scampato pericolo, bevutosi un cordiale per farsi coraggio, ha tutto un mondo da esplorare e un vantaggio che il gattone non avrà mai: uno spazio gigante.
Fuor di metafora qui si vuol dire che se si prova a guardare alle cose di editoria mettendosi in prospettiva da qualche anno fa, osservando il presente e provando a immaginare il futuro, forse si trova ragione di speranza non nell’inseguimento dell’idea ormai disastrosa che essere piccoli (piccole case editrici, piccole librerie) sia un passaggio un po’ goffo per diventare grandi, bensì nell’idea che essere piccoli sia, in sé, una straordinaria occasione, che permette cose che ai grandi sono impossibili.
Ci sono cose che se non sei grande non puoi fare e ci sono cose che se non sei piccolo non puoi fare. Quando i grandi cercano di fare cose da piccoli, fanno disastri, e viceversa.
Che senso ha che io lettore vada nella mia libreria di quartiere a comprare un libro Rizzoli o Mondadori quando in un secondo lo compro su Amazon? Che senso ha che io libreria di quartiere che già pago un affitto assurdo occupi del mio spazio per tenere un libro che si va a comprare in centro così come si va da H&M, facendo un giro? Perché io scrittore che non scrivo di vampiri innamorati dovrei cercare di pubblicare da un editore gigante?
Insomma anche lasciando da parte le varie retoriche del piccolo è bello piccolo è resistente piccolo è Golia, semplicemente si vuol dire che bisognerebbe forse tutti ripartire dall’idea che i mestieri sono diversi, sono diversi i pubblici, il mercato, le intenzioni.
Lasciamo stare il gattone nella sua gabbia e felicitiamoci che più è grande più c’è pelo da accarezzare -certo, attraverso le sbarre è un po’ scomodo, ma almeno sappiamo che è sempre lì- e guardiamo contenti il frullar dei passeri e la loro imprevedibilità.