Non starò a raccontarvi delle storie

Menu

Herman Bang / LA CASA GRIGIA. Iperborea 2012. (Segnalazione)

È in libreria

La casa grigia
(Det graa Hus)
di Herman Bang

traduzione di Hanne Jansen e Claudio Torchia
postfazione di Luca Scarlini
[responsabilità grafica non indicata]

186 p. ; 14€
Iperborea, Milano 2012

Herman Bang, La casa grigia, Iperborea 2012; [resp. grafiche non indicate]. Copertina (part.), 1

Seconda parte dell’opera autobiografica di Herman Bang, pubblicata ora contemporaneamente alla prima, La casa bianca, in due volumi separati, da Iperborea. Insieme a questi, Iperborea, nel centenario della morte di Herman Bang, manda in libreria la ristampa del romanzo breve I quattro diavoli (con la brevissima pièce Quando l’amore muore) e L’ultimo viaggio di un poeta, di Klaus Mann, scritto a proposito di Herman Bang, arricchito da testi dello stesso Bang.

Herman Bang, La casa grigia, Iperborea 2012; [resp. grafiche non indicate]. Copertina (part.), 2

La presenza contemporanea in libreria dei quattro testi, le prefazioni e gli apparati che li accompagnano, rappresentano una modalità di fare editoria alta e di servizio. Un autore, fra i grandi della letteratura scandinava, che in Italia restava, malgrado le sporadiche traduzioni, sconosciuto, ora è accessibile in maniera ampia e non occasionale.

Herman Bang, La casa grigia, Iperborea 2012; [resp. grafiche non indicate]. Copertina (part.), 5

L’uscita contemporanea di più titoli dello stesso autore è uno sforzo raro da parte di una piccola casa editrice, che, non paga, quest’anno, anche in occasione del semestre danese alla Commissione europea a Bruxelles, pubblica, col sostegno del Danish Arts Council, 7 titoli dalla letteratura danese, iniziativa che trova forza e eco nel Caffè Copenaghen, festival milanese di cultura danese.

Su ilSole24ore, un video di presentazione del festival

Herman Bang, La casa grigia, Iperborea 2012; [resp. grafiche non indicate]. P. 7 (part.), 1

Una serata del festival Caffè Copenaghen sarà dedicata a Herman Bang:

The Queen is dead, Long live the Queen: Vita e Teatro di Herman Bang” – LETTURA SCENICA PER HERMAN BANG
Piccolo Teatro Studio, Via Rivoli 6, 20121 Milano
a cura di Luca Scarlini – regia di Renzo Martinelli – con Federica Fracassi
Una produzione di Teatro i in collaborazione con Iperborea e 26° Festival MIX Milano

Herman Bang, La casa grigia, Iperborea 2012; [resp. grafiche non indicate]. P. 178-179 (part.), 1

Marta Morazzoni su ilSole24Ore scrive di Herman Bang in un lungo e articolato intervento:

“[…] in La Casa grigia, citazione del palazzo di Copenaghen in cui era vissuto il nonno di Bang, severa figura di medico di corte, si respira aria di declino, seppure celato da infingimenti e mezze verità. Non si tratta solo dei bilanci economici e morali di una famiglia troppo per bene per riconoscersi apertamente in defaillance; qui si fa strada anche il compianto di una società ferita e offesa.
Le due guerre dello Schleswig-Holstein, nella seconda metà dell’Ottocento, consegnando alla Germania la parte continentale dello Jutland, segnano il disagio della Nazione danese che, col bilancio di una sanguinosa sconfitta, conta i suoi morti materiali e morali. Di questo conto è lucido testimone l’autore, e lo introduce come un convitato di pietra in alcuni passaggi di La casa grigia. Ma sono i silenzi e le piccolezze del privato, vedi La casa bianca o Lungo la strada, i soggetti preferiti di Bang, che a loro, a interni di case e scorci di vite quotidiane, riconduce anche il dramma della politica e la caduta di una classe sociale.
A ragione Luca Scarlini (che sarà protagonista con Francesca Fracassi, del dramma Quando l’amore muore, il prossimo 25 giugno nell’ambito del “Festival MIX” a Milano), nella Postfazione all’edizione Iperborea de La casa grigia parla di Giardino dei ciliegi, giocato, se lo avesse in mano Strehler, più sul nero che sul bianco della sua storica edizione. A Bang, quasi come a Cechov, piaceva raccontare per figure minori e per piccoli passi di infelicità, a volte visti con amara ironia, ma per lo più partecipati e sentiti come sconfitte universali. […]”

Herman Bang, La casa grigia, Iperborea 2012; [resp. grafiche non indicate]. P. 10 (part.), 1

Nella sezione Editoria > note, a giorni sarà disponibile l’intervento che Luca Scarlini ha scritto su Alias (il manifesto) a proposito di Herman Bang

Tutte le Segnalazioni di testi LGBTQ comparse qui le trovate belle ordinate solo su FN

Altre fotografie de La casa grigia le trovate su Flickr

Herman Bang, La casa grigia, Iperborea 2012; [resp. grafiche non indicate]. Copertina (part.), 4

Note, gli ultimi post.
FN, tutti gli ultimi post