Non starò a raccontarvi delle storie

Menu

Carlo Dossi, L’altrieri

Scheda editoriale
Carlo Dossi, L’altrieri, Einaudi, Torino, 1972, XIII-87 pp.;
19,5×11,5 cm. – (Centopagine, 17); 1 ed.
Nota introduttiva di Dante Isella seguita da Nota bio-bibliografica
Brossura
Al recto della guardia anteriore: Centopagine / Collezione di grandi narratori / diretta da Italo Calvino
Al recto della guardia posteriore: Nome della collana e titoli pubblicati
Al dorso: numero d’ordine, logo della casa editrice, autore, titolo
Responsabilità grafica non indicata [Bruno Munari]
Stampa: 2 settembre 1972
Stampatore: Officina Grafica Artigiana U. Panelli
© 1972 Giulio Einaudi editore S.p.A.

Storia editoriale

Autobiografia romanzata sulla propria infanzia, L’altrieri dello scrittore scapigliato Alberto Carlo Pisani Dossi fu pubblicato per la prima volta nel 1868 dalla casa Lombardi di Milano. Il titolo originale presente nella prima edizione è L’altrieri. Nero su bianco, ripetuto nella maggior parte delle edizioni successive dell’opera. Nel 1881, l’opera giunge a una terza edizione definitiva pubblicata dallo Stabilimento tipografico italiano.

Nel 1909, il testo esce all’interno dell’antologia dedicata a Dossi e pubblicata dai Fratelli Treves. Il volume contiente anche Vita di Alberto Pisani, Elvira, Elegia e Gocce d’inchiostro, con il preludio di Primo Levi e due disegni di Tranquillo Cremona.

Bisogna aspettare, poi, la fine degli anni Sessanta per una nuova edizione dell’opera, edita dalla casa editrice Guido D’Anna di Messina, che pubblica L’altrieri nel 1967 a cura di Guglielmo Zappacosta, all’interno della collezione “L’oblò”.

Cinque anni dopo, nel 1972, sarà Einaudi, prima all’interno nei “Centopagine”, con L’altrieri. Nero su bianco, a ristampare Dossi, con una nota introduttiva di Dante Isella, poi con Vita di Alberto Pisani introdotta da Arbasino e con La desinenza in A, sempre a cura di Isella. Nello stesso anno, l’opera è pubblicata anche dalla casa editrice Vallecchi di Firenze e dalle Edizioni per il Club del libro di Novara in antologie di testi, entrambe a cura di Enzo Ronconi.

Sedici anni dopo, Einaudi ripubblica L’altrieri dell’edizione “Centopagine” all’interno della collana “Gli Struzzi. Società”.
Negli anni Novanta, anche Garzanti pubblica il testo con introduzione, prefazione e note di Luigi Sasso, per una prima edizione nel 1996 all’interno della collana “I grandi libri Garzanti” (seconda edizione nel 2008).

Il testo è pubblicato poi nel 2009 in un’edizione speciale in corpo 18 per ipovedenti, dalla casa editrice Marco Valerio di Torino. Mentre, nel 2016, la Ubi Banca popolare commercio & industria pubblica un’edizione speciale dell’opera a cura di Carla Riccardi, in un volume brossurato con xilografia di Edoardo Fontana realizzata dalla Tipografia Campi e caratteri palatino linotype in 750 esemplari a mano. [Marta Occhipinti]

Centopagine Einaudi, gli ultimi post.
FN, tutti gli ultimi post