AVVERTENZE, di Caterina da Padova. 1: NESSUNO SI SALVA DA SOLO
(seconda anticipazione del futuro FN, dopo “Fuorisede“, di Mariolina Bertini, ecco le “Avvertenze” di Caterina da Padova: una serie di brevi aiuti, per uscire incolumi dal confronto con la letteratura italiana contemporanea, per aiutarci a leggere davvero, scrollandoci di dosso il rumore degli uffici stampa.
Chi è Caterina da Padova? Sappiamo che lavora per alcune delle più importanti case editrici italiane, è di carattere fiero e battagliero, che, certo, non si fa domare.
Troverete le sue “Avvertenze” sul nuovo FN, a partire da settembre).
•
Avvertenze, di Caterina da Padova
1. Nessuno si salva da solo. Margaret Mazzantini, Mondadori 2011
•
Come ti sbatto in faccia la verità
La formula, ormai collaudata e fieramente vincente di Margaret Mazzatini, donna che ha il coraggio di esporre la sua bellezza privandola di orpelli, rilanciando una nudità di sguardo capace di spogliare chi osserva, dipende senza alcun filtro critico dagli anni cinquanta, quando i giovani arrabbiati impazzavano a Londra sbandierando il loro vate John Osborne come unica voce pura e dirompente.
Da allora, la discesa è stata inesorabile, lenta e sempre più strumentale. La lingua come veicolo politico si è sporcata per forza, mantenendo solo la schematicità di un manifesto invecchiato. E Mazzantini è, con tutto il suo successo, la sua migliore e invecchiata interprete.
La coppia in crisi nel suo ultimo “Nessuno si salva da solo” avrebbe infatti dovuto lasciarsi prima di arrivare fino in fondo: “ma invece si scola tutta la merda, anche quella che non vi spetta, che rigurgita dai tombini, quella dell’intero palazzo, dell’intera città, di tutte le coppie che si sono lasciate prima di voi. Perché la merda parla nei suoi canali sotterranei e si consulta” e via con un crescendo di “palle rotte” e bambini che si “pisciano addosso alle due di notte”, “pieni di moccio “ in un “buco di cucina” davanti “ a te che soffochi”.
Lingua della vita biologica, della verità imprescindibile che ti si rivela negli occhi innocenti dei tuoi figli: tutto traslato da quei ormai classici dialoghi di Ricorda con rabbia in cui tra merda e piscio si rincorreva una verità ancora tutta da afferrare.
Dopo cinquanta anni siamo ancora qui, a scrivere assumendo la coprofagia come strumento dirompente. E quante donne, immaginiamo, ripeteranno dentro sé queste inestimabili citazioni/verità per leggere la loro dolorosa condizione. Donne che in Margaret trovano stanche parole per agganciare le loro personali stanchezze, sperando di possedere un guizzo di modernità che affonda in una delle peggiori tradizioni teatrali.
•
Avvertenze, di Caterina da Padova
1. Nessuno si salva da solo. Margaret Mazzantini, Mondadori 2011
•
Nessuno si salva da solo / Margaret Mazzantini / Scrittori italiani e stranieri / 189 p. ; 19 € / Mondadori 2011
(Arrivederci con le Avvertenze di Caterina da Padova, a settembre: sul nuovo FN!)