Non starò a raccontarvi delle storie

Menu

Auden, Isherwood, Spender / IL DIARIO DI SINTRA. Barbès 2012 (segnalazione)

Auden, Isherwood, Spender, Il diario di Sintra; a cura di Matthew Spender e Luca Scarlini. In cop.: W.H.Auden, S. Spender, C. Isherwood, 1929. [resp. grafica non indicata]. Dorso

È in libreria

Il Diario di Sintra
Dicembre 1935 – Agosto 1936
(Sintra Diary)
a cura di Matthew Spender
testo di
W. H. Auden, Brian Howard, Tony Hyndman, Christopher Isherwood, Humphrey Spender, Stephen Spender, James Stern

traduzione e cura dell’edizione italiana
di Luca Scarlini
[responsabilità grafica non indicata]

265 p. ; cartaceo | 16 €
Barbès -Intersections, Firenze 2012

Auden, Isherwood, Spender, Il diario di Sintra; a cura di Matthew Spender e Luca Scarlini. In cop.: W.H.Auden, S. Spender, C. Isherwood, 1929. [resp. grafica non indicata]. cop.

Auden, Isherwood e Spender a Sintra, in Portogallo. È il 1935 e per sei mesi i tre scrittori, oltre a Heinz Neddermayer, compagno di Isherwood, e a Tony Hyndmann, compagno di Spender, cercano e poi abitano una grande casa, destinata ad accoglierli per sempre, ma infine abbandonata; durante il viaggio, la ricerca, e poi i mesi di permanenza, tengono a più mani un diario, restato sinora inedito.

Auden, Isherwood, Spender, Il diario di Sintra; a cura di Matthew Spender e Luca Scarlini. In cop.: W.H.Auden, S. Spender, C. Isherwood, 1929. [resp. grafica non indicata]. q. di cop. (part.), 1

Il Diario è preceduto da una prefazione di Matthew Spender, figlio di Stephen e curatore, che sulla scorta di memorie personali traccia una breve ricostruzione dei rapporti che legavano i componenti del gruppo. In coda al testo, delle Brevi Biografie aiutano a ricostruire la tessitura amicale citata nei Diari. Segue un Indice dei nomi e un Indice delle opere.
Nella nota al testo, il curatore italiano segnala:

“[…] L’originale del Diario di Sintra è rimasto con Isherwood. la presente versione deriva da due fotocopie del manoscritto, una nell’Archivio Sthephen Spender alla Bodleian Library di Oxford e l’altra alla Huntingon Library in California. […] Isherwood lavorò al Diario di Sintra almeno due volte […] La regola che gli scrittori si erano dati era che le registrazioni sul diario non potessero essere corrette e dovessero rimanere anche con errori di grammatica. […] Il materiale non ha prodotto un romanzo, ma alcuni passaggi sono citati in Christopher e il suo mondo. […] Nel testo compiaono materiali epistolari e pagine di diario di persone in qualche modo legate a questo momento, che non fanno parte dell’originale Diario di Sintra. Questi testi illuminano elementi e dettagli meno chiari nel manoscritto originale. […]”

Auden, Isherwood, Spender, Il diario di Sintra; a cura di Matthew Spender e Luca Scarlini. In cop.: W.H.Auden, S. Spender, C. Isherwood, 1929. [resp. grafica non indicata]. cop. (part.), 3

In occasione dell’uscita dei Diari, Davide Mazzocco ne ha parlato su Quotidianopiemontese.it:

Auden, Isherwood, Spender, Il diario di Sintra; a cura di Matthew Spender e Luca Scarlini. In cop.: W.H.Auden, S. Spender, C. Isherwood, 1929. [resp. grafica non indicata]. cop. (part.), 4

“[…] Nel Portogallo legato da un’alleanza millenaria all’Inghilterra, questo diario a sei mani scoperchia al lettore la vita dei tre scrittori a contatto con il calore e i profumi del mondo lusitano raggiunto dagli echi della guerra civile spagnola e di quanto avveniva a Berlino dove Hitler preparava il terreno per il secondo conflitto mondiale. […] Nonostante i protagonisti siano due dei più importanti scrittori del Novecento inglese come Wystan Hugh Auden e Christopher Isherwood nessuno in Gran Bretagna si è dimostrato disponibile alla pubblicazione. La toscana Barbès Editore non si è fatta sfuggire l’occasione e ha pubblicato il libro in anteprima mondiale. Nei prossimi mesi il libro uscirà in Svezia, Francia e Spagna, forse in Germania. Dovrebbe partire a breve una trattativa per pubblicarlo negli Stati Uniti. In Inghilterra, invece, nessuno sembra interessato a scavare in questo diario vecchio di quasi ottant’anni. […]”

Auden, Isherwood, Spender, Il diario di Sintra; a cura di Matthew Spender e Luca Scarlini. In cop.: W.H.Auden, S. Spender, C. Isherwood, 1929. [resp. grafica non indicata]. cop. (part.), 5

Su L’Unità Maria Serena Palieri Spalieri ha intervistato Mattehw Spender; la chiosa dell’intervista è interessante perché contestualizza la sua Introduzione, arricchendola di una parzialità che nel libro manca:

“[…] In copertina campeggiano i volti ridenti di tre ancora giovanissimi futuri pezzi da novanta della letteratura britannica: da sinistra ecco il più goffo di loro – ma diventerà il poeta più grande – Wystan Hugh Auden, poi svettante come un campanile e un po’ divo Stephen Spender e infine piccolo, grazioso e legnoso, Christopher Isherwood.

Auden, Isherwood, Spender, Il diario di Sintra; a cura di Matthew Spender e Luca Scarlini. In cop.: W.H.Auden, S. Spender, C. Isherwood, 1929. [resp. grafica non indicata]. cop. (part.), 3 Auden, Isherwood, Spender, Il diario di Sintra; a cura di Matthew Spender e Luca Scarlini. In cop.: W.H.Auden, S. Spender, C. Isherwood, 1929. [resp. grafica non indicata]. cop. (part.), 2 Auden, Isherwood, Spender, Il diario di Sintra; a cura di Matthew Spender e Luca Scarlini. In cop.: W.H.Auden, S. Spender, C. Isherwood, 1929. [resp. grafica non indicata]. cop. (part.), 1

[…]

arricchito con altri materiali epistolari e con un’appendice di cenni biografici sugli altri che vi compaiono, dal Gerard Hamilton che ispirò l’ambigua figura di Mr Norris nei racconti berlinesi di Isherwood alla Norton autrice di libri per ragazzi (poi grazie alla trasposizione disneyana di Pomi d’ottone e manici di scopa diventata ricchissima). Questa parte biografica è di una bellezza sui generis, lampeggiante, perché Matthew Spender ci dice, dei personaggi, solo ciò che è funzionale a illuminare meglio la storia

[…]

osserva Matthew Spender. «Prima della guerra civile spagnola, dei processi di Mosca e dell’Anschluss, loro sapevano che stava arrivando la catastrofe. Perché erano vissuti a Berlino. Avevano visto i loro compagni occasionali diventare da comunisti camicie brune nel giro di una notte. E avevano visto la persecuzione nazista degli omosessuali. Dentro una comunità britannica in prevalenza ancora filo-nazista, erano dei giovani profeti»

[…]

«Da bambino ho osservato da vicino il sentimentalismo di mio padre e lo stoicismo di mia madre. Finché lei viveva – è morta diciotto mesi fa – pensavo che il problema fosse loro, non mio. Adesso devo tirare i conti con tutti: con lui, con lei, e con le mie emozioni. Credo di essere un po’ omofobo. Ci sono dei rapporti di potere ambigui, nelle relazioni omosessuali, che mi fanno paura. Sono alle prese, ora, con questo mio bisogno di chiarire tutto» […]”

Auden, Isherwood, Spender, Il diario di Sintra; a cura di Matthew Spender e Luca Scarlini. In cop.: W.H.Auden, S. Spender, C. Isherwood, 1929. [resp. grafica non indicata]. incipit (part.), 1

Su ilGiornale si possone leggere degli stralci del Diario di Sintra

Auden, Isherwood, Spender, Il diario di Sintra; a cura di Matthew Spender e Luca Scarlini. In cop.: W.H.Auden, S. Spender, C. Isherwood, 1929. [resp. grafica non indicata]. p. 29 (part.), 1

A giorni nella sezione Editoria > Note, su FN, un intervento già apparso su Alias, di Luca Scarlini, traduttore e curatore del Diario di Sintra.

Su FN la bibliografia di Christopher Isherwood vergognosamente non aggiornata.

Di Auden Federico Boccaccini ha recensito Addio, nebbia, Adelphi 2012.

Fra le Segnalazioni, su FN, Un mondo nel mondo, ripubblicato da Barbès nel 2009

Auden, Isherwood, Spender, Il diario di Sintra; a cura di Matthew Spender e Luca Scarlini. In cop.: W.H.Auden, S. Spender, C. Isherwood, 1929. [resp. grafica non indicata]. frontespizio (part.), 2

Segnalazioni, gli ultimi post.
FN, tutti gli ultimi post