ADELPHIANA
Adelphiana. 1963 – 2013
antologia di autori vari
prefazione di Roberto Calasso
concezione grafica di Matteo Codignola e Roberto Abbiati
impaginazione di Matteo Spagnolo
fotografie di Luca Campigotto
783 pag. ill. col; brossura: 35€
Adelphi -Milano 2013
[Adelphiana è un’antologia celebrativa pubblicata in occasione dei cinquant’anni della casa editrice. Salvo la breve prefazione di Roberto Calasso, presidente dell’Adelphi, il volume presenta testi di autori i cui libri abbiano contribuito a disegnare il profilo e l’aura di una delle case editrici più iconiche del panorama italiano contemporaneo. Nell’apparente sobrietà della scelta -nessun testo apologetico, nessuna ricostruzione storica, nessun documento d’archivio- Adelphiana. 1963 – 2013 traccia i confini di un desiderio più che di una realtà. L’Adelphi è certamente ciò che viene evocato -mai descritto- in questo ghiotto e pornografico volume, ma è anche moltissimo altro. Questo è forse uno dei due aspetti più interessanti: la coincidenza perfetta fra ciò che questo volume mette in scena e l’immagine eidetica dell’Adelphi così come si è costruita negli anni nella mente e nel cuore di chi ha amato i suoi libri. Manca per esempio il recente volume postumo di Marella Agnelli, una delle marchette più clamorose dell’anno -uscita in queste settimane, in tempo per non essere compresa nel volume- così come non ci sono i volumi di Fleming, straordinaria operazione editoriale che dimostra come la confezione sia un potentissimo mezzo di riformulazione e riorientamento dei contenuti. Insomma è un astutissimo e godibilissimo strumento di marketing, un esempio da leggere, studiare e ammirare. L’altra ragione per cui FN l’ha molto apprezzato è la scelta di illustrare il volume, in apertura d’ogni sezione -la cadenza è data dagli anni-, con vere fotografie di una scelta di libri Adelphi, fotografati uno per uno e in modo tale che sia visibile anche il dorso. Dopo anni di urfide immagini vettoriali delle copertine ecco un ritorno alla materialità dell’oggetto. FN, sin dall’apertura strenuo propugnatore di questa pratica, esulta.]
(chi ha pagato il libro? Troppo caro per le poche finanze di FN, è stato gentilmente prestato per la consultazione e la documentazione fotografica a FN da gentile Signor Paolo Canton)