Non starò a raccontarvi delle storie

Menu

01: WERNER HERZOG / Sentieri nel ghiaccio. Guanda, 1980.

maraschi_cordelli_01 - Herzog01 - Herzog_FN(1)

 

Werner Herzog, Sentieri nel ghiaccio, Guanda, Milano 1980. 77 p.; 20 cm x 12 cm; (Prosa contemporanea 1)
Titolo originale: Vom Gehen im Eis
Traduzione di Anna Maria Carpi
Brossura con bandelle
Alla copertina: Caspar David Friedrich, Il naufragio della “Speranza” nei ghiacci (particolare), 1821.
Stampa: settembre 1980
Stampatore: Edigraf s.n.c. – Segrate (Mi)
Copyright 1978 by Carl Hanser Verlag München Wien
Random House, New York
© 1980 Ugo Guanda Editore S.p.A, via Daniele Manin 13, Milano
Lire: illeggibile (forse 5.500)
Copia in ottimo stato.

marchio_guanda

Alla bandella di copertina:
Ciò che rende singolare questo viaggio, compiuto da Herzog nell’inverno del 1974 da Monaco a Parigi, attraverso strade, boschi e paesi spazzati da temporali e bufere di neve, sono le circostanze e i modi in cui esso si realizza, certo insoliti per un uomo del nostro tempo, ma non per questo meno suggestivi: il protagonista viaggia solo, a piedi. Con sé ha un quaderno su cui annota, giorno per giorno, le minime vicende che accompagnano la sua «eccentrica» esperienza di solitudine e di fatica.
Nel bianco e nero invernale si alternano plaghe deserte e centri abitati nei quali è difficile distinguere ciò che è vivo da ciò che è morto, i volti umani dai rottami di una civiltà che subito distrugge quel che produce. Lo sparuto viandante avanza col sentimento di un’apocalisse incombente, ma è pronto a captare le suggestioni offerte da una natura che, nonostante tutto, sopravvive, trascinando il lettore fuori dello spazio e del tempo.
Il racconto è dunque un riflesso, tra l’arcaico e il grottesco, di questo incontro-scontro con la natura, ancora una volta madre e matrigna, realtà ora spaventevole ora consolatoria. E i «sentieri» sono perciò una metafora oltre la quale si deve cogliere il senso della sfida che l’autore lancia a se stesso, per ritrovarsi. Alla fine, si emerge dalla lettura come da un incantesimo. Non è solo il motivo del viaggio (pure così carico di tradizioni nella moderna cultura tedesca, e non solo tedesca) ad affascinarci, ma la curiosa interpretazione che Herzog ne offre, divisa tra gli echi di una malinconia tipicamente romantica e le laceranti ossessioni proprie di certe pagine espressioniste.

Alla bandella della quarta di copertina:
Werner Herzog (pseudonimo di Werner Stipetič) è nato a Monaco nel 1942. Autodidatta, ha soggiornato negli U.S.A., in Grecia e in Africa. Attualmente risiede a Monaco. Il suo primo cortometraggio è del 1962. Da allora ha girato e prodotto in proprio una ventina di film e documentari, tra cui L’enigma di Kaspar Hauser (1974), La ballata di Stroszek (1977), Nosferatu e Woyzeck (1978). Con Fassbinder, Wenders e Kluge è tra i registi di punta del giovane cinema tedesco. Sentieri nel ghiaccio (1978), che ha segnato l’esordio di Herzog come scrittore, ha ottenuto il premio «Rauris opera prima» di Salisburgo.

Prosa contemporanea, gli ultimi post.
FN, tutti gli ultimi post